Cura del pelo

Caratteristiche
Il Terrier Nero Russo è rinomato per il suo mantello folto e ondulato, composto da un sottopelo denso e un pelo esterno più lungo e ruvido al tatto. Questa struttura richiede una cura meticolosa per mantenere il cane in condizioni ottimali e per garantire che il mantello svolga la sua funzione protettiva.
Un pelo ben curato non solo contribuisce alla salute generale del cane, ma è anche un segno distintivo di questa razza.
Gestione del Mantello
La gestione del mantello del Terrier Nero Russo è una pratica che richiede costanza e precisione. La spazzolatura deve essere effettuata almeno due o tre volte a settimana, utilizzando una spazzola adatta per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Particolare attenzione deve essere prestata alle aree più soggette a grovigli, come sotto le zampe, dietro le orecchie e intorno al collo.
Per una spazzolatura efficace, è consigliabile iniziare dalle radici e procedere verso le punte, utilizzando un pettine a denti larghi per sciogliere eventuali nodi prima di passare alla spazzola. Questo metodo non solo mantiene il mantello in ordine, ma stimola anche la circolazione sanguigna, contribuendo alla salute della pelle.
Bagno e Cura
Il bagno è un aspetto cruciale della cura del Terrier Nero Russo e dovrebbe essere eseguito ogni 6-8 settimane. È fondamentale utilizzare uno shampoo di alta qualità, formulato specificamente per cani con pelo ruvido, per non alterare il pH naturale della pelle e per preservare la texture del mantello. Durante il bagno, è importante massaggiare delicatamente il mantello per distribuire uniformemente lo shampoo e garantire una pulizia profonda.
Dopo il bagno, l'asciugatura deve essere effettuata con attenzione, preferibilmente con un asciugatore professionale. L'asciugatura deve essere completa, in modo da evitare che l'umidità residua provochi irritazioni cutanee o infezioni. Durante l'asciugatura, il pelo deve essere spazzolato per evitare che si formino nodi o che il pelo si arricci in modo indesiderato.
Taglio e Toelettatura
La toelettatura del Terrier Nero Russo richiede competenze specifiche, poiché ogni parte del mantello deve avere una lunghezza precisa per rispettare gli standard della razza e garantire un aspetto ordinato e funzionale.
-
Testa e Orecchie: Il pelo sulla testa deve essere mantenuto a una lunghezza di circa 3-5 cm, abbastanza lungo da mantenere la tipica espressione della razza senza coprire eccessivamente gli occhi. Le sopracciglia devono essere lasciate lunghe, ma curate per non interferire con la visione del cane.
-
Barba e Baffi: La barba e i baffi devono essere ben definiti e curati, con una lunghezza che varia dai 5 ai 7 cm, sufficientemente lunga da enfatizzare la forma del muso, ma non tanto da diventare ingombrante.
-
Dorso e Fianchi: Il pelo sul dorso e sui fianchi deve essere tagliato a una lunghezza di circa 4-6 cm. Questa parte del mantello deve essere lasciata più lunga rispetto al resto del corpo per garantire una protezione efficace contro gli agenti atmosferici e per mantenere il tipico aspetto robusto del cane.
-
Petto e Addome: Sul petto e sull’addome, il pelo può essere mantenuto a una lunghezza maggiore, intorno ai 6-8 cm, per offrire ulteriore protezione e per contribuire all'aspetto voluminoso della razza.
-
Zampe e Piedi: Il pelo sulle zampe deve essere più corto, circa 3-5 cm, per facilitare i movimenti e ridurre il rischio di nodi. I piedi devono essere ben rifiniti, con il pelo tagliato in modo da non coprire i cuscinetti.
-
Coda: La coda deve essere curata in modo da mantenere una lunghezza uniforme di circa 3-4 cm, con un aspetto ordinato e ben definito.

Toelettatura per Expo
Il mantello del Terrier Nero Russo, ricco e corposo, necessita di cure regolari per mantenerlo sano e privo di nodi.
Irene Canetta, toelettatrice esperta, specializzata in questa razza, offre un servizio professionale e accurato che valorizza la bellezza e il benessere del tuo cane.
Controllo delle Parassitosi e della Salute della Pelle
Oltre alla cura del mantello, è fondamentale controllare regolarmente la pelle del Terrier Nero Russo per prevenire problemi dermatologici e infestazioni parassitarie. È importante ispezionare il mantello e la pelle del cane dopo ogni toelettatura, cercando segni di irritazioni, secchezza o parassiti come pulci e zecche.
In caso di infestazioni, è necessario intervenire immediatamente con trattamenti specifici, preferibilmente sotto la guida di un veterinario.
Conclusione
La cura del mantello del Terrier Nero Russo è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli e una buona conoscenza delle tecniche di toelettatura.
Con la giusta routine e l'uso di strumenti adeguati, è possibile mantenere il cane in condizioni ottimali, valorizzando al massimo le sue caratteristiche distintive e assicurando il suo benessere.